Chi siamo
I nostri cv

ing. Valentina Daffonchio

Valentina Daffonchio, nata ad Alessandria il 1° settembre 1975, si è laureata a pieni voti in Ingegneria Edile, indirizzo Strutture, presso il Politecnico di Torino nel 2002, con tesi di laurea dal titolo “Principi di Project Management nella gestione di appalti pubblici: la realizzazione del LOTTO B del “Raddoppio del Politecnico” e contestuale stage presso l’ufficio del Responsabile del Procedimento e relatore prof. Francesco Ossola.
Subito dopo è iniziata la collaborazione con lo studio dello stesso prof. Ossola che è durata dal 2002 al 2006 e l’ha vista coinvolta in grandi progetti quali:
- Progetto Preliminare e Definitivo ed Esecutivo 1° fase della “Rifunzionalizzazione e ristrutturazione dello Stadio delle Alpi (TO)”;
- Progetto Preliminare e Definitivo delle “Passerelle pedonali di tipo Bailey” in Corso Unità d’Italia e Corso Regina Margherita commissionate dal Comune di Torino;
- Progetto Preliminare, Definitivo ed Esecutivo e Direzione Lavori del “Consolidamento strutturale” della Chiesa della SS. Annunziata in Guarene (CN);
- Progetto Esecutivo, Direzione Lavori e Coordinamento Sicurezza della “Ridistribuzione funzionale” del Cottolengo di Firenze;
- Progetto Esecutivo, Direzione Lavori e Coordinamento Sicurezza dell’“Adeguamento sismico” del Cottolengo di Pisa;
- Progetto Preliminare e Definitivo per la “Demolizione della Sopraelevata in Corso Mortara (TO) e ripristino della viabilità
- Progetto strutturale del Braciere Olimpico;
- Progetto strutturale, Direzione Lavori e Coordinamento Sicurezza presso numerose filiali del Cottolengo di Torino;
- Progetto strutturale dell’opera”Stele di Luce” a Sangano;
- Consulenza strutturale all’Impresa per il Progetto di Porto Fluviale di Boretto (RE);
- Rilievo dissesti strutturali presso l’edificio del Dipartimento di Fisica di Torino;
- Progetto strutturale Officina e deposito automobili a Chignolo Po (PV).
Dal maggio 2006 al maggio 2007 ha collaborato con l’ente PCQ sempre nell’ambito del Progetto Cittadella Politecnica, con funzioni di carattere tecnico ed amministrativo relativo agli appalti in corso ed in fase di progettazione, risoluzione di problematiche tecniche e contatti con gli enti esterni in Italia ed all’estero (Germania).
Successivamente inizia l’attività di consulente per grandi imprese di costruzioni:
dal 2007 al dicembre 2008 è assistente al Project Director con mansioni di Project Manager nell’ambito di seguenti progetti:
- costruzione “Nuovo Centro di Ricerca: manica da 24 m. ad uso uffici e laboratori” presso la Cittadella Politecnica – Torino;
- costruzione “Nuovo Parcheggio Pluripiano annesso al Nuovo Centro di Ricerca manica da 24 m” presso la Cittadella Politecnica – Torino;
- restauro della Citroniera e della Grande Scuderia juvarriana nell’ambito del programma generale di Restauro e Valorizzazione della Reggia di Venaria Reale e del Borgo Castello nel Parco della Mandria (TO);
- intervento di ristrutturazione dei volumi esistenti del complesso Grand Hotel Antiche Terme ad Acqui Terme con ampliamento ad uso piscina termale e fitness, ristrutturazione dello stabilimento fangoterapico per la valorizzazione del Lago Sorgenti e costruzione di una nuova centrale termica;
- ristrutturazione e ampliamento del Museo dell’Automobile “Carlo Biscaretti di Ruffia” - Torino
Da gennaio 2009 inizia la collaborazione con Orioncostruzioni in qualità di:
- consulente tecnico con funzione di programmazione strategica ed elaborazione documentazione tecnica per gare economicamente vantaggiose. (le principali sono elencate alla pagina "Gare d'Appalto").
- analisi progetto ed elaborazione documentazione tecnica per International Tenders (lingua inglese)
Tra le principali:
- Analisi progetto ed elaborazione documentazione tecnica di supporto per International Tender relativo alla Pista da Bob e Oval per Olimpiadi di Sochi 2014
- Redazione documentazione tecnica di supporto per prequalifica Tender Aeroporto Internazionale di Hurgada
- ufficio tecnico di supporto per cantiere:
- Intervento di edilizia residenziale ecosostenibile – Baia del Re - Comparto R5 (Piacenza)
- Attività di Project Management per gli interventi:
- Country & Golf Resort “La Pironda”
- Variante allo Strumento Urbanistico Attuativo della fascia litoranea orientale Piazza dell'Umanità - Lido (Chiavari) con intervento di ridimensionamento e rimodellamento delle opere di difesa marittima, trasferimento del centro benessere, incremento della residenza sul perimetro della Piazza dell'Umanità conseguente riduzione e ridistribuzione funzionale delle attrezzature alberghiere e sportive
Oltre ad Orion, incarichi di progettazione per gare economicamente più vantaggiose con elaborazione di migliorie, tra cui:
- incarico da ATI: Siram – Gesta - Torreggiani
- Gara economicamente vantaggiosa per l'affidamento in global service di servizi relativi al patrimonio immobiliare dell'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia – Committente: UNIMORE - importo lavori € 5.929.273,08
- incarico da Soc. Coop ICICOOP e Soc. Coop C.P.L. Polistena (indicate dal Consorzio Cooperative Costruzioni CCC)
- Redazione documentazione tecnica per gara economicamente vantaggiosa relativa ai lavori di realizzazione di un lotto
- Funzionale relativo al parcheggio Pluripiano in zona UC 108 della Variante al PRG del Comune di Aosta– Committente: Regione Valle D’Aosta- importo lavori € 8.000.000,00
Prosegue parallelamente attività come libero professionista:
- Progettazione architettonica (preliminare, definitiva, esecutiva)
- Progettazione strutturale (preliminare, definitiva, esecutiva)
- Direzione Lavori e assistenza al collaudo
- Certificazioni energetiche
- Coordinamento Sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione ai sensi D.Lgs 81/08 e s.m.i.
- Valutazione del Rischio
- Controllo qualità progetto
- Pratiche comunali, catastali, SCIA inizio attività commerciali, ecc.
- Perizie di stima valore e danno
- Perizie statiche e strutturali
- Design e studio progettazione di interni
- Consulenza al cliente (Preventivazione ed ottimizzazione costi, pianificazione interventi, ecc.)
- Formazione professionale come docente presso Ente accreditato
- Redazione documentazione per gare d’appalto (Italia e estero)
- Progettazione costruttiva
- Project management e direzione di cantiere
- Sicurezza in cantiere
- Contabilità di cantiere
- Redazione POS
- Perizie di variante in corso d’opera
- Consulenza all’impresa (Ottimizzazione interventi, utilizzo tecnologie innovative e piani di comparazione costi, home staging, ecc.)
Dal 13 gennaio 2014 incarico Betaformazione s.r.l. come docente per i corsi di 120 ore qualificanti per i coordinatori della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione.
Dal 5 marzo 2015 incarico Manpower come docente in materia di Security and Emergency management nella gestione di EXPO 2015
Ing. Alessandro Galasco

Alessandro Galasco, nato a Genova il 19 maggio 1975, si è laureato, con lode, in Ingegneria Civile, indirizzo Strutture, all’Università degli Studi di Genova nel 2001, affrontando, come argomento di tesi, la realizzazione di un programma di calcolo per le murature. Il programma sviluppato, chiamato tremuri, è stato da subito utilizzato come strumento di modellazione e calcolo delle strutture in muratura in ambito accademico dove a tutt’oggi è impiegato in diverse università sia italiane sia estere. Successivamente il solutore di tremuri è stato implementato nel programma commerciale 3muri, distribuito da STAdata, ad oggi uno dei principali software di calcolo strutturale del settore. Da allora ad oggi l’ing.Galasco si occupa dell’implementazione e sviluppo del programma.
Dopo la laurea ha aderito al gruppo di ricerca del Prof. Lagomarsino dove ha collaborato a diversi progetti di ricerca relativi alla vulnerabilità ed al rischio sismico. Nel maggio del 2006 ha conseguito il titolo di Dottore di ricerca in Ingegneria Civile e Ambientale Indirizzo Ingegneria Strutturale e Geotecnica presso Università degli Studi di Genova con una tesi dal titolo: “Analisi sismica degli edifici in muratura”. Relatore: Prof. Ing. Sergio Lagomarsino. Nel lavoro si è approfondito l’efficacia ed i limiti delle analisi non lineari evolutive e delle analisi dinamiche: metodologie di calcolo già previste dalle norme italiane ma attualmente difficilmente applicabili nella comune pratica progettuale.
Dal giugno 2006 collabora con la Fondazione EUCENTRE (centro europeo di formazione e ricerca in ingegneria sismica) dove ha partecipato e partecipa a progetti di ricerca dell’ambito della valutazione sismica degli edifici in muratura occupandosi fra l’altro di prove sui materiali e prove dinamiche su tavola vibrante.
E’ autore e coautore di pubblicazioni scientifiche sui temi affrontati nella ricerca e di diversi programmi di calcolo dedicati alla simulazione della risposta sismica delle strutture, all’elaborazione di scenari di danno a seguito di terremoti ed al calcolo di strutture miste. Ha inoltre partecipato a vari congressi nazionali ed internazionali, presentando in genere propri contributi, nonché meeting di progetti di ricerca.
L’ing. Galasco collabora inoltre con la casa editrice Sistemi Editoriali con cui ha già pubblicato due testi di carattere scientifico rivolti alla realtà professionale:” “Analisi sismica lineare e non lineare degli edifici in muratura: teoria ed esempi di applicazione secondo OPCM 3274/2003 e 3431/2005″ nel 2005 e “Analisi sismica delle strutture murarie” nel 2011. Oltre all’attività di ricerca, esercita la professione sia in qualità di consulente sia di progettista. Si occupa prevalentemente del calcolo di vulnerabilità degli edifici civili e monumentali in muratura, delle problematiche connesse alla modellazione ed analisi della risposta sismica di fabbricati, finalizzate alla valutazione della sicurezza e dell’efficacia degli interventi di consolidamento.