L'ing. Valentina Daffonchio è uno dei tre docenti del corso abilitante per i coordinatori della sicurezza in cantiere, ai sensi del D.lgs81/08 – T.U. sulla sicurezza, organizzato da Betaformazione.
Il corso è ACCREDITATO CNG e ACCREDITATO CNPA.
OBIETTIVI
Il corso fornisce le conoscenze teoriche e pratiche per svolgere il ruolo di coordinatore della sicurezza nei cantieri, ai sensi del T.U. sulla sicurezza e salute sul lavoro approvato dal Consiglio dei Ministri l’1.04.2008 ed aggiornato in agosto 2009. La frequenza del corso, che si svolgerà online e in aula, consente di accedere all’esame finale per ottenere l’abilitazione al ruolo.
Gli argomenti trattati nel corso soddisfano i requisiti per ricoprire i ruoli di CSP (Coordinatore per la Sicurezza in fase di Progetto) e CSE (Coordinatore per la Sicurezza in fase di Esecuzione).
DESTINATARI
Il corso è rivolto ai professionisti che soddisfano i requisiti di cui all’art. 98. Comma 1 del D.Lgs. 81/08.
NOTE
I coordinatori per la sicurezza hanno l’obbligo di aggiornamento ogni 5 anni. Beta Formazione fornisce anche il Corso di aggiornamento per coordinatore della sicurezza.
PROGRAMMA DEL CORSO
PARTE TEORICA
Modulo giuridico
• La legislazione di base in materia di sicurezza e di igiene sul lavoro; la normativa contrattuale inerente gli aspetti di sicurezza e salute sul lavoro; la normativa sull’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali;
• Le normative europee e la loro valenza; le norme di buona tecnica; le direttive di prodotto; • Il Testo Unico in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro con particolare riferimento al Titolo I. I soggetti del Sistema di Prevenzione Aziendale: i compiti, gli obblighi, le responsabilità civili e penali. Metodologie per l’individuazione, l’analisi e la valutazione dei rischi;
• La legislazione specifica in materia di salute e sicurezza nei cantieri temporanei o mobili e nei lavori in quota. Il titolo IV del Testo Unico in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro;
• Le figure interessate alla realizzazione dell’opera: i compiti, gli obblighi, le responsabilità civili e penali;
• La legge quadro in materia di lavori pubblici ed i principali decreti attuativi;
• La disciplina sanzionatoria e le procedure ispettive.
Modulo tecnico
• Rischi di caduta dall’alto. Ponteggi e opere provvisionali
• L‘organizzazione in sicurezza del Cantiere. Il cronoprogramma dei lavori
• Gli obblighi documentali da parte dei committenti, imprese, coordinatori per la sicurezza
• Le malattie professionali ed il primo soccorso
• Il rischio elettrico e la protezione contro le scariche atmosferiche
• Il rischio negli scavi, nelle demolizioni, nelle opere in sotterraneo ed in galleria
• I rischi connessi all’uso di macchine e attrezzature di lavoro con particolare riferimento agli apparecchi di sollevamento e trasporto
• I rischi chimici in cantiere
• I rischi fisici: rumore, vibrazioni, microclima, illuminazione
• I rischi connessi alle bonifiche da amianto
• I rischi biologici
• I rischi da movimentazione manuale dei carichi
• I rischi di incendio e di esplosione
• I rischi nei lavori di montaggio e smontaggio di elementi prefabbricati
• I dispositivi di protezione individuali e la segnaletica di sicurezza
Modulo metodologico/organizzativo
• I contenuti minimi del piano di sicurezza e di coordinamento, del piano sostitutivo di sicurezza e del piano operativo di sicurezza.
• I criteri metodologici per: a) l’elaborazione del piano di sicurezza e di coordinamento e l’integrazione con i piani operativi di sicurezza ed il fascicolo; b) l’elaborazione del piano operativo di sicurezza; c) l’elaborazione del fascicolo; d) l’elaborazione del P.I.M.U.S. (Piano di Montaggio, Uso, Smontaggio dei ponteggi; e) la stima dei costi della sicurezza
• Teorie e tecniche di comunicazione, orientate alla risoluzione di problemi e alla cooperazione; teorie di gestione dei gruppi e leadership.
• I rapporti con la committenza, i progettisti, la direzione dei lavori, i rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza.
PARTE PRATICA IN AULA
• Esempi di Piano di Sicurezza e Coordinamento: presentazione dei progetti, discussione sull’analisi dei rischi legati all’area, all’organizzazione del cantiere, alle lavorazioni ed alle loro interferenze.
• Stesura di Piani di Sicurezza e Coordinamento, con particolare riferimento a rischi legati all’area, all’organizzazione del cantiere, alle lavorazioni ed alle loro interferenze. Lavori di gruppo.
• Esempi di Piani Operativi di Sicurezza e di Piani Sostitutivi di Sicurezza.
• Esempi e stesura di fascicolo basati sugli stessi casi dei Piano di Sicurezza e Coordinamento.
• Simulazione sul ruolo del Coordinatore per la Sicurezza in fase di esecuzione.
MODALITA’ DI SVOLGIMENTO
Corso in videoconferenza, in diretta con il docente, ed esempi e simulazioni in aula.
REQUISITI DI ACCESSO
Requisiti di cui all’art. 98. Comma 1 del D.Lgs. 81/08.
REQUISITI TECNICI
- Computer con connessione ad internet ADSL.
- Webcam.
Il tecnico Beta formazione s.r.l sarà a vostra disposizione per eventuali verifiche d’idoneità del vostro sistema
ATTESTATO
La frequenza del corso di aggiornamento per coordinatori della sicurezza nei cantieri prevede il rilascio di un attestato CNPA – Beta Formazione – Prot. Int. del 25 febbraio 2014.
For Betaformazione s.r.l. - Instructor in 120 hours course: Health and Safety manager in construction according to D. Lgs. 81/08 and following integrations and modifications.